Rita Hester e il Transgender Day of Remembrance

Rita Hester era una donna nera e trans di 35 anni. Era perché Rita è stata uccisa con 20 coltellate, il 28 Novembre del 1998, nell’appartamento dove viveva, nel quartiere  Allston di  Boston.

L’omicidio, un chiaro delitto d’odio, è tuttora senza colpevole.

La polizia non pulisce le scene del crimine, così lo hanno fatto le sorelle e le amiche di Rita, evitando di farlo fare alla madre. Ci sono delle ditte specializzate che assolvono questo compito ma la famiglia di Rita non poteva permettersene il costo.

Quando i giornali parlarono dell’omicidio suo omicidio si riferirono a lei al maschile, secondo una orrenda pratica transfobica che perdura anche al giorno d’oggi.
Si ricorda proditoriamente sempre il sesso di nascita e non quello elettivo per cui si è fatto tanto, tutto, per transitarvi, per esservi.

Gwendolyn Ann Smith, fotografata da Tristan Crane

Per reagire a questa cancellazione della sua identità di donna trans l’attivista trans   Gwendolyn Ann Smith omaggiò la memoria di Rita  e di tutte le altre vittime della violenza transfobica istituendo il Transgender Day of Remembrance o TDoR nel quale con una simbolica fiaccolata si ricordano le donne trans uccise dall’odio transfobico.

Oggi il TDoR è preceduto dalla  Transgender Awareness Week la settimana della consapevolezza transgender durante la quale attraverso diversi eventi e iniziative si sensibilizza contro lo stigma sociale e le discriminazioni trasfobiche.

Nel 2009 è nato il progetto The Trans Murder Monitoring  (TMM) che da allora monitora  il numero di omicidi di persone trans che vengono compiuti in tutto il mondo.  Questa la mappa con la distribuzione dei casi di omicidio in tutto il mondo. In grigio le spie non monitorate.

 

I dati indicano come nel 2020

• 350 persone trans e di genere diverso sono state uccise, il 6% in più rispetto al  2019 in tutto il mondo;
• Il 98% erano donne trans;
• Il 62% delle persone trans assassinate erano lavoratrici del sesso;
• Negli Stati Uniti il 79% delle 28 persone trans assassinate erano nere.
• Delle 11 persone trans assassinate in Europa il 50% erano migranti;
• L’82% degli omicidi registrati è avvenuto in Centro e Sud America; 43% dei quali in Brasile;
• Il 38% degli omicidi è avvenuto per strada e il 22% nella propria residenza;
• L’età media delle persone assassinate è di 31 anni, la più giovane aveva 15 anni.

Il numero delle vittime accertate è un numero in difetto, se si considera che una buona parte degli omicidi che hanno come movente l’identità di genere, in molti Paesi del mondo non sono riconosciuti come tali.

Ricordiamo che le persone transgender hanno una identità di genere che differisce dal sesso di nascita. Non si tratta di una scelta, è un profondo sentire che va al di là dell’operazione chirurgica di riattribuzione del sesso e non ha niente a che vedere con l’orientamento sessuale che riguarda la sfera affettiva-sessuale. Riguarda l’identità.

Il 20 novembre vengono organizzate fiaccolate in tutto il mondo per commemorare le vittime dell’odio transfobico.  In Italia ne viene organizzata una, o più di una, a  Roma ma anche nei piccoli centri grazie alle associazioni LGBTQ+ sparse nel territorio.

Quest’anno, a causa dell’emergenza Covid le fiaccolate potrebbero svolgersi online.

 

 

Esperienze tra i generi, evento speciale in occasione del #TDOR2020

Esperienze tra i generi  è Il talk online per ascoltare i racconti delle identità trans e non binarie dedicato al #TDOR2020. E’ ispirato al salotto erotico,  l’incontro mensile dell’associazione NUDINessuno Uguale Diversi Insieme (Associazione di psicologi per il benessere LGBTI) promosso in collaborazione con Gaynet Roma. Per l’occasione, si trasforma in un talk online in attesa di poterci nuovamente incontrare in presenza.

Racconteranno la loro storia Noemi Semeraro, William H.Ribera, Giorgia della Valle e Andrea Turchetta.
Introduce Rosario Coco (Gaynet Roma)
Coordinano le psicologhe di NUDI Antonella Palmitesta e Debora Peruzzi
Ospiti Miki Formisano (Presidente Cest) e Fiore di Franco (Fuori dai Binari)
Aspettiamo le vostre domande e i vostri commenti in diretta!
L’iniziativa è promossa dall’associazione NUDI in collaborazione con Gaynet Roma e con il sostegno di Mondrian Suite.
Appuntamento per domenica 22 settembre alle ore 18:00 sulle pagine Facebook di NUDI e Gaynet Roma

 

Via al podcast Rainbowlab

Rainbowlab è un podcast fatto da giovani, un progetto pensato per parlare a tutte e tutti della realtà LGBTI+ e abbattere le barriere.

In un momento in cui aumentano le distanze Rainbowlab  è occasione per creare nuove connessioni e far sentire in compagnia chi lo  ascolterà.

Gli autori di  Rainbowlab, Aldo Dadone, Alessio Murgia, Matteo Boccini e Jean Pierre Moreno, si sono  messi in gioco per condividere esperienze e raccontare storie, partendo da un’idea dei social come spazio di approfondimento e incontro.

Un’occasione per fa apprezzare a chi lo seguirà le differenze che ci circondano e tirar fuori il meglio di sé.

Noi di Gaynet siamo entusiasti di questo progetto e ospitarlo sulla nostra pagina ci è sembrata una scelta naturale.

Vi aspettiamo quindi per accorciare le distanze e rendere tutto un po’ più vicino e solidale!

La prima puntata, dedicata allo Hate Speech,  andrà in diretta online 
venerdì 13 Novembre  alle ore 18:00 sulla Pagina Facebook di Gaynet Roma.

 

Quando arriva l’invasione? Terzo appuntamento di Caffè Corretto

 

Continua al Caffè Letterario la rassegna Caffè corretto, una serie di incontri a cadenza mensile, organizzati da Lupi Roma Outsport e Gaynet Roma, nei quali vengono affrontati alcuni  temi caldi, come  il sessismo, il femminicidio, i ruoli di genere, il razzismo, l’omofobia, che,  pur toccando categorie specifiche di persone, attraversano l’intera società coinvolgendone ogni componente.

Domenica 2 Febbraio era la volta delle migrazioni in Italia, sussunte dalla retorica degli sbarchi  che sono stati affrontati partendo come sempre da un libro, stavolta Luoghi migranti di Gianluca Gatta.

A parlare del fenomeno migratorio e del suo immaginario collettivo, sono intervenuti  Alberto Urbinati dell’associazione sportiva Liberinantes, Giovanna Cavallo di Baobab Experience, e Rosario Coco, in rappresentanza di Lupi Roma Outsport, coordinati  da vicepresidente di Gaynet Roma Alessandro Paesano.

Il nostro vicepresidente ha introdotto il tema proponendo una serie di dati statistici che danno un’immagine ben diversa del fenomeno migratorio (la maggior parte coinvolge persone provenienti di Paesi  europei anche se fuori Unione; oltre il 90% dei 5 milioni di persone di origine straniera stabilmente residenti nel nostro paese hanno la cittadinanza italiana) (potete leggere il powerpoint qui).

Paesano ha poi  ripreso  anche alcuni concetti chiave del libro di Gatta ricordando come, anche se costituiscono solamente il 10 per cento di tutte le persone straniere che giungono ogni anno nel nostro paese, le persone che arrivano via mare costituiscono il simbolo di tutta l’immigrazione in Italia, secondo un immaginario collettivo nel quale viene messa in scena l’immagine di corpi pericolosi e in pericolo che, salvati dal mare ma sostanzialmente fermati nel loro “atto di invasione”, diventano soggetti ridotti a una forza lavoro, flessibile ed estremamente ricattabile.

Alberto Urbinati dell’Associazione Sportiva Liberi Nantes che promuove e garantisce la libertà di accesso allo sport alle persone rifugiate e richiedenti asilo politico ha raccontato del lungo percorso che ha portato una squadra di calcio formata esclusivamente da rifugiati e richiedenti asilo a essere riconosciuta finalmente come tale e poter partecipare ufficialmente al campionato dilettantistico di calcio, finora precluso da difficoltà burocratico amministrative,  riconoscendo il successo e l’impegno dei suoi giocatori.

Più di un decennio fa l’Associazione ha restituito un campo di calcio in disuso nel quartiere di Pietralata alla cittandinanza  facendolo diventare fulcro di una serie di iniziative che vedono il calcio accomunare atleti e loro famiglie, di qualsiasi provenienza.

Il ruolo attivo che hanno le società sportive come Liberi Nantes nel percorso di inclusione delle persone rifugiate e richiedenti asilo è  riconosciuto anche  attraverso l’introduzione del “domicilio sportivo” presso la società di appartenenza, –  ha concluso Urbinati -,  domicilio inteso come centro di riferimento degli “interessi sportivi” dell’atleta.

Giovanna Cavallo di Baobab ha presentato  Marwa, una giovane ragazza Siriana, che ci ha raccontato il suo viaggio  in Italia con tutta la sua famiglia, la cui storia, fatta di ostilità delle istituzioni italiane (giunti in aereo a Fiumicino, sono stati fatti stare tre giorni, e tre notti, in una stanza adibita a sala d’attesa, senza bagni né letti) ma anche di tanta solidarietà della società civile (Baobab e tutte le persone che hanno risposto a un appello su Facebook per comperare i libri di testo e permettere a lei e ai fratelli  di continuare studiare) ha emozionato le persone presenti non poco.
Una storia simile nelle dinamiche a quella di  altri due rifugiati,  Jean Pierre ed Ezequiel, entrambi soci di Outsport Roma,  che sono intervenuti raccontando la loro esperienza di rifugiati che si sono scontrati con l’aleatorietà burocratica della questura di Roma, che non fornisce date certe, né appuntamenti sicuri.
Dinamiche di disincentivazione che Baobab conosce bene e che per essere contrastate richiedono l’intervento della magistratura che ci ha raccontato Cavalli.
Una disincentivazione che hanno subito tutti e che, per esempio, ha indotto Ezequiel ha comperare un biglietto per lasciare l’Italia, stanco della aleatorietà burocratica con cui viene accolto dalle amministrazioni locali.

Angela ha anche ricordato come la retorica della narrazione delle persone omosessuali che fanno richiesta di asilo venga alimentata dal  sistema giudiziario secondo degli stereotipi che violano le procedure internazionali ma che in Italia trovano ancora sostengo persino tra gli avvocati e le avvocate che assistono i rifugiati e le rifugiate come il certificato dello psicologo che attesti l’effettiva omosessualità, come si trattasse di una malattia, del tutto non necessario.

Rosario Coco ha ricordato infine come la diffidenza nei confronti delle  persone straniere colpisca anche la comunità omosessuale, tanto quella delle persone attiviste quanto  quella più capillare della società reale.
Coco ha detto come  oggi sia più necessario che mai superare certe barriere culturali, considerazione che lo ha portato a fondare una associazione sportiva che accoglie sia persone lgbt che persone etero, insieme, nella stessa associazione sportiva, nello stesso campo di calcio, nello stesso spogliatoio.

Un incontro serrato, durato quasi tre ore, che sono volate via,  che ha costituito un momento di conoscenza, di scambio e di speranza, per un paese dove vivere tutti e tutte in maniera migliore.

Il prossimo appuntamento è per Domenica primo Marzo 2020 con l’incontro intitolato Da grande voglio fare la calciatrice  un excursus sulle professioni, secondo ruoli di genere sempre più stantii e contraddetti dalla storia, considerate poco consoni alle donne, deostruendo gli  stereotipi di genere per esplorare le eccellenze femminili in tutti i campi in cui le donne decidono di cimentarsi parlandone con con alcune atlete e calciatrici della polisportiva popolare Atletico San Lorenzo.